Renewable Energy Everywhere

Preferenze di privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per capire come interagisci con esso. Accettando, acconsenti all'uso di questi cookie. Per saperne di più, consulta la nostra politica sulla privacy.

Che cos'è l'agrivoltaico?

Post del blog

Il doppio potere del sole e del suolo: un'introduzione all'agrovoltaico

La ricerca globale di un futuro sostenibile è alle prese con due immense sfide: la produzione di energia pulita e la sicurezza alimentare. Storicamente, questi obiettivi si sono contesi la stessa risorsa critica: la terra. Tuttavia, un approccio rivoluzionario, l'agricoltura agrivoltaica, offre un'alternativa convincente. Questa soluzione innovativa integra perfettamente la produzione di energia solare con l'agricoltura, favorendo una potente sinergia sullo stesso terreno.

Che cos'è l'agricoltura agrivoltaica? Conosciuta anche come agrisolare o agrofotovoltaica (APV), è l'uso strategico e simultaneo di un terreno per la produzione di energia solare e per l'agricoltura. Non si tratta solo di collocare pannelli solari in un'azienda agricola, ma di progettare un sistema integrato in cui le colture o il bestiame prosperano insieme alla produzione di energia rinnovabile.

Questo approccio a doppio uso affronta direttamente i conflitti legati all'uso del territorio, offrendo ai proprietari terrieri la possibilità di massimizzare il valore della loro proprietà, agli investitori di finanziare progetti veramente sostenibili e ai governi di raggiungere gli obiettivi energetici e agricoli. I risultati sono più che una semplice coesistenza, sono sinergici. I pannelli solari possono creare un microclima più favorevole alle colture e le piante, a loro volta, possono contribuire a raffreddare i pannelli, aumentandone l'efficienza. Ciò significa che la produzione combinata può essere significativamente superiore a quella che si otterrebbe se l'energia e l'agricoltura fossero perseguite separatamente, un concetto misurato da un Land Equivalent Ratio (LER) che spesso supera 1, dimostrando un potente aumento della produttività complessiva del terreno.

Come funziona l'Agrivoltaico - La scienza della sinergia

La magia dell'agricoltura agrivoltaica risiede nel microambiente modificato creato dai pannelli solari. Questa relazione simbiotica crea benefici tangibili sia per l'azienda agricola sia per l'impianto solare.

Giornate più fresche e acqua conservata:
I pannelli solari forniscono un'ombra parziale che abbassa notevolmente le temperature diurne al suolo, spesso di 2-5 gradi Celsius. Questo cuscinetto protegge le colture dallo stress da calore e dai danni del sole, un vantaggio fondamentale in climi sempre più caldi e aridi. L'ombreggiamento, combinato con la riduzione della velocità del vento, riduce anche drasticamente l'evapotraspirazione (perdita di acqua dal suolo e dalle piante). Il risultato? Un risparmio idrico fino al 30-50%, riducendo il fabbisogno di irrigazione e migliorando l'umidità del suolo.

Questo funziona grazie a un principio chiamato "punto di saturazione della luce". Le piante possono utilizzare solo una quantità massima di luce solare per la fotosintesi. Ogni eccesso di luce solare non fa altro che aumentare la loro richiesta di acqua. I sistemi agrovoltaici possono essere progettati per fornire alle piante la loro dose ottimale di luce, mentre i pannelli raccolgono il resto per produrre elettricità.

Suolo più sano e biodiversità più rigogliosa:
Il miglioramento dell'umidità e la moderazione delle temperature contribuiscono a rendere più sana la struttura del suolo, a migliorare la ritenzione dei nutrienti e a ridurre l'erosione. Inoltre, i siti agrivoltaici possono essere progettati come paradisi per la biodiversità. Piantando vegetazione autoctona o piante da fiore sotto e intorno ai pannelli, questi sistemi possono diventare habitat vitali per impollinatori come api e farfalle, rafforzando gli ecosistemi locali e beneficiando l'agricoltura circostante.

Una strada a doppio senso: Anche le piante aiutano i pannelli:
Il rapporto è reciproco. Grazie all'evapotraspirazione, la vegetazione sotto i pannelli solari rilascia vapore acqueo, creando un microclima più fresco intorno ai pannelli. In condizioni di caldo, questo effetto di raffreddamento naturale può migliorare l'efficienza di conversione energetica dei pannelli fino al 10%.

Progetti di sistema

L'Agrivoltaico non è una soluzione unica. La versatilità dell'approccio si riflette in una varietà di progetti di impianti, ognuno dei quali è adattato alle specifiche esigenze agricole, ai climi e agli obiettivi economici.

Sistemi fissi e sopraelevati

Un design comune in cui i pannelli sono sollevati da terra (da 2,5 a 5 metri) su scaffalature fisse. Questa soluzione offre un ampio spazio per le macchine agricole ed è ideale per le colture più alte, come gli alberi da frutto, o per il pascolo del bestiame.

Sistemi bifacciali verticali

Un design innovativo in cui i pannelli bifacciali sono montati verticalmente, spesso in file nord-sud. In questo modo si riduce al minimo l'ingombro a terra, si facilita il passaggio dei macchinari e si cattura il sole del mattino e del pomeriggio su entrambe le facce dei pannelli.

Sistemi dinamici e di tracciamento

Questi sistemi avanzati sono dotati di pannelli che seguono il movimento del sole. Possono essere programmati per ottimizzare la luce per la crescita delle colture o per la produzione di energia, offrendo la massima flessibilità e controllo sul microclima.

Serre solari

Questo approccio integra pannelli fotovoltaici semitrasparenti o spettralmente selettivi direttamente nel tetto della serra. L'energia generata può alimentare i sistemi di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione della serra, creando un ambiente di coltivazione autosufficiente per tutto l'anno.

La progettazione migliore dipende da un'attenta analisi del tipo di coltura, del clima locale, delle pratiche agricole e degli obiettivi del progetto. Un meleto avrà esigenze diverse rispetto a un pascolo di pecore o a un allevamento di lattuga, il che evidenzia l'importanza di una progettazione personalizzata e guidata da esperti.

Il binomio vincente-vincente: vantaggi per gli agricoltori, gli investitori e il pianeta

L'agricoltura fotovoltaica presenta un'interessante proposta di valore integrando l'agricoltura con l'energia solare. Massimizza l'efficienza dell'uso del suolo, aumenta la redditività dell'azienda agricola, sostiene gli obiettivi di energia pulita e offre benefici economici, ambientali e sociali a diversi stakeholder.

Agricoltori

Reddito diversificato e stabile:
Un nuovo flusso di entrate a lungo termine derivante dalla vendita di energia integra il reddito agricolo tradizionale, proteggendo dalla volatilità del mercato e dai rischi legati alle condizioni meteorologiche: Ottenere più valore dalla stessa superficie. Gli studi dimostrano che il fotovoltaico può aumentare l'efficienza complessiva dell'uso del suolo del 60-70%.

Miglioramento della resa delle colture:
Per le colture adatte come lattuga, pomodori, peperoni e bacche, il microclima moderato può portare a rese di qualità superiore e a un minore utilizzo di acqua.

Resilienza climatica:
Il sistema fornisce una protezione fisica da condizioni climatiche estreme come grandine e sole intenso, mentre il risparmio idrico rende l'azienda più resistente alla siccità.

Valorizzazione dei terreni marginali:
Trasforma gli appezzamenti meno produttivi in beni di valore, generando entrate dall'energia solare e continuando a sostenere il pascolo o gli habitat degli impollinatori.

Investitori

Agrivoltaics allinea i rendimenti finanziari con gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG).

Un ROI interessante in un mercato in crescita:
Si prevede che il mercato globale dell'agrivoltaico raggiungerà oltre 9 miliardi di dollari entro il 2030. Gli investimenti in parchi solari hanno mostrato forti rendimenti, spesso superiori alle classi di attività tradizionali.

Forti credenziali ESG:
I progetti contribuiscono direttamente alla produzione di energia rinnovabile, alla conservazione dell'acqua, alla sicurezza alimentare e allo sviluppo economico rurale, soddisfacendo tutti i requisiti dell'impact investing.

De-rischio degli investimenti agricoli:
Le entrate stabili e prevedibili derivanti dalla vendita di energia forniscono un cuscinetto finanziario contro i rischi intrinseci dell'agricoltura, rendendo l'impresa complessiva più sicura.

Governi e società

L'agrovoltaico è un potente strumento politico per raggiungere obiettivi strategici nazionali e globali.

Accelerare gli obiettivi di energia rinnovabile:
Uno studio dell'Oregon State University ha rilevato che convertendo meno dell'1% dei terreni agricoli statunitensi all'agrivoltaico si potrebbe soddisfare il 20% del fabbisogno elettrico totale della nazione.

Migliorare la sicurezza alimentare:
Mantenere i terreni in produzione agricola mentre si genera energia sostiene i sistemi alimentari locali e regionali.

Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici:
I sistemi generano energia pulita (mitigazione) e rendono le aziende agricole più resistenti agli impatti climatici (adattamento).

Ottimizzazione dell'uso del suolo: Risolve direttamente i conflitti per la terra, soprattutto nelle regioni densamente popolate, consentendo a due attività essenziali di condividere lo stesso spazio.

Sintesi dei vantaggi dell'agrovoltaico

Considerazioni chiave

Sebbene i vantaggi siano convincenti, l'adozione del fotovoltaico richiede un'attenta pianificazione per affrontare le potenziali sfide.

Investimento iniziale

I costi iniziali possono essere superiori del 10-30% rispetto al tradizionale impianto solare a terra, a causa delle strutture di montaggio e dell'installazione più complesse.

Complessità tecnica

Il successo dei progetti richiede una miscela di competenze in ingegneria solare, scienze agrarie e pratiche agricole locali.

Idoneità delle colture

Non tutte le colture sono ideali. Il successo dipende dalla scelta di specie che tollerano l'ombra o dalla progettazione del sistema per fornire una luce adeguata alle colture che amano il sole.

Politica e autorizzazioni

Il panorama normativo è ancora in evoluzione. Politiche chiare, autorizzazioni semplificate e incentivi di sostegno sono fondamentali per incoraggiare un'adozione diffusa.

Il futuro dell'agricoltura è luminoso (e intelligente)

Il settore dell'agrivoltaico si sta evolvendo rapidamente, sotto la spinta dell'innovazione tecnologica. Il futuro è il "fotovoltaico di precisione", dove i sistemi intelligenti utilizzano l'intelligenza artificiale, i sensori IoT e l'analisi dei dati per ottimizzare le operazioni in tempo reale.

Immaginate un'azienda agricola in cui:

- I pannelli solari avanzati (trasparenti, bifacciali o selettivi della lunghezza d'onda) sono adattati alle esigenze delle colture.

- I sistemi di tracciamento guidati dall'intelligenza artificiale regolano gli angoli dei pannelli per fornire la quantità di luce perfetta durante il giorno.

- I sensori IoT monitorano l'umidità del suolo, lo stato di salute delle colture e la produzione di energia, fornendo dati a modelli predittivi.

L'automazione e la robotica gestiscono attività come la semina, l'erbaccia e la pulizia dei pannelli.

Questo approccio basato sui dati consentirà di ottenere efficienze ancora maggiori, massimizzando il potenziale sinergico della combinazione di sole e suolo. Con una crescente adozione a livello globale e un forte sostegno da parte dei governi in regioni come il Nord America, l'Europa e l'Asia, l'agrivoltaico sta passando da un concetto di nicchia a una soluzione mainstream per un futuro sostenibile.

Collaborare con VIRIDI per fare strada

Noi di VIRIDI crediamo che l'agricoltura fotovoltaica sia la pietra miliare di un futuro sostenibile. In qualità di leader mondiale nelle soluzioni per l'energia rinnovabile, ci impegniamo a fare da pionieri nell'integrazione di agricoltura ed energia solare.

Il nostro approccio è guidato dai dati, incentrato sull'agricoltore e basato sulle migliori pratiche globali. Lavoriamo in collaborazione con i proprietari terrieri per progettare e implementare sistemi fotovoltaici su misura che soddisfino i loro obiettivi agricoli e forniscano energia pulita e affidabile. Offriamo servizi completi, dalla valutazione iniziale del sito allo sviluppo e alla gestione completa del progetto.

Il potenziale per trasformare il nostro territorio, migliorare la resilienza agricola e accelerare la transizione verso l'energia pulita è immenso. Che siate proprietari terrieri, investitori o responsabili politici, il fotovoltaico agricolo offre un percorso interessante.

Siete pronti a esplorare il doppio potere del sole e del suolo? Contattate VIRIDI oggi stesso per scoprire come le nostre soluzioni agrivoltaiche possono aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi.